HomeServizi SERVIZI DI ACCESSOACCESSO DEDICATO IN FIBRASWING (Short Way In Network GPON)
SERVIZI DI ACCESSO

SWING (Short Way In Network GPON)

Servizio di accesso dedicato alle piccole aziende

Servizio di accesso in fibra per clientela microbusiness, con banda garantita e SLA dedicati

Caratteristiche del servizio

Performance garantite

 

Banda Minima Simmetrica Garantita pari a 50Mbit/s.

 

 

Flessibilità d’accesso

 

3 Profili di Servizio in accesso a scelta per tutte le esigenze

 

Architettura dedicata

 

Max 20 utenti su architettura GPON dedicata al Servizio

 

 

Connettività dedicata

 

Porta Kit di consegna dedicata al Servizio

A chi è rivolto

E’ rivolto alla clientela micro business interessata ad un Servizio di Accesso in fibra con prestazioni garantite e SLA tipici della connettività dedicata

Altro da sapere

Descrizione del servizio SWING (Short Way In Network GPON)

Il servizio SWING consente di realizzare un collegamento fra le sedi dei Clienti Finali di un Operatore e il backbone dell’Operatore stesso fornendo capacità trasmissiva a commutazione di pacchetto.

In relazione alle specifiche esigenze del Cliente, FiberCop realizzerà il Servizio allo scopo di fornire connettività Ethernet tra il KIT di interconnessione SWING e le sedi dei suoi clienti finali, mediante interfacce di consegna Ethernet.
In un collegamento SWING uno dei due punti terminali di rete deve coincidere con la sede del Cliente Finale e l’altro deve coincidere con il KIT di interconnessione SWING all’Operatore.
L’infrastruttura ottica passiva su cui si poggia il servizio è di tipo punto-multipunto PON, con albero PON dedicato ai soli clienti del servizio SWING per un massimo di 20 Clienti Finali per ogni singolo albero PON.

 

Descrizione del servizio

Il servizio SWING è costituito da 3 componenti principali:

  1. Collegamento SWING;
  2. componente di trasporto dalla sede del Cliente Finale verso il KIT SWING;
  3. componente di Consegna del traffico ossia il KIT SWING.

 

Figura 1: Schema impiantistico SWING

 

Collegamento SWING

Connessione alla rete GPON

La componente di accesso SWING lato Cliente Finale è costituita da

  • porta lato Cliente Finale su ONT;
  • collegamento realizzato in monofibra e in singola via tra la sede del Cliente Finale e la rete di FiberCop attraverso interfacce ottiche GPON che consentono di raggiungere velocità nominali fino a circa 2,5Gbps in Downstream e fino a circa 1,2Gbps in Upstream (considerando anche in questi valori gli overhead protocollari introdotti dal traffico trasportato).

L’ONT in sede Cliente Finale viene collegato alla rete di FiberCop mediante portante in fibra ottica monofibra, attestata ad un albero GPON dedicato al servizio SWING dell’apparato OLT (Optical Line Termination) presente presso la centrale locale di afferenza della sede del Cliente Finale; il traffico raccolto dalla sede del Cliente Finale viene poi consegnato sull’interfaccia KIT SWING, come illustrato nella Figura 1 del presente allegato.

 

Componente di Trasporto

Per ciascun collegamento SWING è configurata una coppia SVLAN/CVLAN tra i due End Point (sede Cliente Finale e KIT SWING)
Il Servizio prevede differenti modalità di configurazione , disponibili sul sistema commerciale, che consentono all’Operatore di gestire il traffico in ragione delle relative CoS (Class of Service).
L’opzione prescelta per il singolo Servizio sarà riportata nell’Offerta Commerciale.

 

Componente KIT SWING

Un KIT SWING si distingue in funzione delle seguenti caratteristiche:

  • Tipologia delle interfacce lato Operatore rese disponibili mediante interfacce ottiche su apparato OLT di attestazione;
  • Velocità il KIT SWING è realizzato su porte con velocità pari a 10 Gbps
  • Dislocazione dell’Operatore: la configurazione standard prevede che l’Operatore sia colocato in sede FiberCop ove presente l’OLT di raccolta del Cliente Finale; opzionalmente è possibile richiedere la remotizzazione (tramite fibra ottica passiva ed opportuni SFP 10G ) nello Studio di Fattibilità del KIT Swing.

 

Tipologia delle Interfacce lato Cliente Finale rese disponibili dall’apparato ONT

E’ disponibile la seguente interfaccia:

Interfaccia elettrica 2,5 GigaBitEthernet con autosensing

Su tale interfaccia l’operatore deve richiedere una UserVLAN .

 

Modalità di consegna del traffico

Il KIT Consegna SWING è configurato come porta Ethernet Trunk (E-NNI) in modalità 802.1Q utilizzando VLAN di tipo double TAG.

Le VLAN di raccolta del servizio SWING sono esclusivamente di tipo double tag (nel seguito denominate anche “SVLAN”): l’utilizzo di tali tipologie di VLAN prevede che ciascuna UserVLAN di ciascun Collegamento sia univocamente rimappata su una “customer VLAN” o “CVLAN”, caratterizzata da una determinata banda e da una o più classi di qualità o Classi di Servizio (CoS – Class Of Service), fissate a priori secondo i profili previsti.

Il servizio consente di avere sino a 3 SVLAN per KIT SWING e permette all’Operatore di scegliere in autonomia gli identificativi delle coppie SVLAN/CVLAN, associati alle rispettive UserVLAN che caratterizzano i Clienti Finali.

 

Dislocazione del POP Operatore

Nel caso di richiesta di un nuovo KIT SWING sono possibili le seguenti soluzioni:

  • POP dell’Opertore colocato in Centrale FiberCop sede di nodo di accesso (OLT): l’apparato dell’Operatore è collegato al nodo di accesso (OLT) abilitato al servizio SWING situato entro la medesima centrale FiberCop mediante raccordo realizzato attraverso una o più coppie in fibra ottica attestate sulle relative porte TenGigaBitEthernet del nodo medesimo.
  • POP dell’Opertore situato presso sede diversa da quella del nodo di accesso (OLT) dei Clienti Finali: l’apparato dell’Operatore è collocato al di fuori della centrale Fibercop sede del nodo di accesso (OLT) e collegato al medesimo attraverso un collegamento in doppia fibra.

 

La MTU massima veicolabile è pari a 2.000 byte.

Il prezzo del Servizio SWING è articolato in canone mensile e UT, sia per la componente Servizio che per la componente KIT

Sì, fino a un massimo di 2, ovvero max 3 SVLAN per ogni KIT .

Sì, pagando una fee una tantum, ma selezionando sempre un KIT presente sulla OLT di attestazione del Collegamento.