Quali sono i livelli di servizio (“SLA”) previsti per l’esecuzione tecnica dei processi di Number Portability di numerazioni di rete fissa?
Che cosa sono i codici segreti? A che servono?
In cosa consiste il processo standard di portabilità? Ci sono altri processi?
Perché questa tipologia di NP è definita “pura”?
Qual è la normativa vigente in materia di Number Portability geografica (“NPg”) pura? Esiste una documentazione ufficiale di riferimento?
E’ possibile istituire un fondo comune tra TIM ed Operatore con il quale compensare i rischi di frode?
Quali garanzie mette in atto TIM per evitare i rischi frodi?
Vengono fatte delle prove verso il cliente finale dopo l’espletamento dell’ordinativo di number portability per verificarne la continuità del servizio?
Il servizio di Number Portability è regolamentato da AGCom? Se sì, quali sono le Delibere rilevanti?
In che modo è possibile monitorare la situazione complessiva degli ammontare di traffico raccolto e degli acconti e conguagli corrisposti?